
A sera quand’ellu morse
Ind’un’ultima prichera,
Cun d’altre rilequie corse
M’ha lasciatu a bandera,
Dicendu : « Cun voi forse
Ùn sarà più prigiunera.
A truvarete ind’un scornu
Calma, placida e sirena
Accantu a l’anticu cornu
Tutta carca di fulena,
Fateli vede u ghjornu
Chi pare un’anima in pena.
Tinitela puru contu
Perchè li nostri babboni
Cun ella stavanu in prontu
Per difende li rughjoni
E a u minimu affrontu
Divintavanu lioni.
Testa di Moru sacrata
Lu so valore ùn è persu
Cun la fede e poca armata
Spavintava l’universu
Benchì aspessu ghjastimata
E bardata di traversu
Ha intesu i sacri accenti
Di « Diu vi salvi Regina »
Ha vistu i stazzi spenti
Da la morte e la ruvina
I vechji cù i nucenti
Battendu la mattacina.
Ha vistu tanti malanni
E tante piache murtale
A l’omi cambià di panni
Ma micca di naturale
Avà sò centu ottanta anni
Ch’ella piegne u so male.
Ha vistu ancu la fiumara
Purtà quelli omi di vaglia
E per difende la tarra
I morti fà la muraglia
U sangue corsu s’infiara
Pinsendu a quella battaglia
Era in Borgu, in Ampugnani
In Calinzana e in Niolu
Da Olmetu a Furiani
Cum’è un’acula à u volu
Tinuta da bone mani
Tinta di sangue è di dolu
Tistimone di la razza
E di e cuscenze antiche
Chì nisunu oghje rimpiazza
Nè sigueta e vistiche
Perchè u prugressu spazza
A grana di quelle spiche. »
Aghju rispostu : « Vi ghjuru
Cusì strignendula in pettu
Sarà a locu sicuru
Cun tuttu lu mio affettu
Nimu, cridetemi puru
Li mancarà di rispettu. »
Peppu Flori
La Bandiera Testa Mora è la bandiera della Corsica.
È uno stendardo bianco con al centro una testa di moro sbendato sulla fronte con direzione verso l'inferitura. Questa bandiera è direttamente riconducibile al dominio aragonese (Bandiera di Saragozza e di Aragona) e storicamente legata a quella dei quattro mori nella vicina isola della Sardegna.
La Bandiera Testa Mora fu adottata dal generale della nazione Pascal Paoli nel 1755, basandosi sulla versione preesistente della bandiera, che riportava il moro con gli occhi coperti dalla bandana. Paoli volle che il moro fosse sbendato, per simboleggiare la liberazione del popolo corso.
