A Viva Voce
Alcuni uomini e alcune donne di Corsica, premurosi del rinverdimento della lingua dotta dei nostri antenati hanno deciso di pubblicare questa rivista in lingua italiana. Essa è un nostro retaggio e un puntello per mantenere viva la lingua còrsa.
Home
Invia a un'amico
Stampa
aumenta la taglia del testo
diminuisci la taglia del testo
Notizie
Luca Berengan (Associu Giraglia)

Animantiga



Roberta Alloisio e Stefanu Casalta
Roberta Alloisio e Stefanu Casalta

Animantiga è un progetto che si inserisce in un solco culturale ed amicale mai sopito (benchè minato, più o meno consapevolmente, da numerosi assalti).

A Viva Voce, Radiche, Giraglia, i convegni di Camogli (2009) e Ghisonaccia (2011), la mostra “Corsica Genovese” a Bastia (in questi giorni), i gruppi spontanei sui social networks testimoniano tutti che la riscoperta delle rispettive tradizioni, storie e lingue avvicina Corsica e Liguria più di quanto la geografia già non dica.

E’ dunque difficile (e certamente riduttivo) definire Animantiga un’iniziativa solamente musicale.

In primo luogo per la levatura dei suoi promotori, Roberta Alloisio (lato genovese) e Stefanu Casalta (lato corso): cantante ed attrice italiana, piemontese di nascita e genovese d’adozione, Roberta vince nel 2007 la Rassegna Nazionale Città di Loano per la musica tradizionale italiana, nel 2009 il premio “Teresa Viarengo”, riservato ad artiste italiane impegnate nell’interpretazione della musica tradizionale ed etnica, nel 2011 la Targa Tenco come migliore interprete, è costantemente in scena in numerosi spettacoli musicali e teatrali ed è impegnata in iniziative culturali ed umanitarie a livello internazionale; membro del gruppo “A Filetta” al debutto, fondatore e pietra angolare del progetto “Giramondu”, per il quale ha composto testi e melodie, conquistando sul palco fama e considerazione nell’area del Mediterraneo alla fine degli anni '90, Stefanu si pone oggi come uno degli artisti più prolifici ed ispirati dell’isola di Corsica, con apprezzate apparizioni nel panorama musicale italiano e genovese in particolare (trascurato dai suoi conterranei).

In secondo luogo per le modalità di finanziamento dell’iniziativa (il cd. crowdfunding), ossia una raccolta di fondi, per lo più tramite Internet, attraverso piccoli contributi di gruppi (auspicati) molto numerosi, che condividono il medesimo interesse, trasformandolo in un progetto culturale comune.

Infine per i mille risvolti che la riscoperta dei legami tra Corsica e Liguria offre all’attenzione di ognuno (dalle assonanze linguistiche alle commistioni culinarie, dalle politiche agricole agli scambi commerciali, dalle lotte per il potere alla comune sconfitta a pro di altri).

Muovendo da questi legami di storia ed anche di melodie, tra polifonie liguri del trallalero e corse di paghjella, voceru o lamentu, Animantiga sarà così richiamo del repertorio di ciascun artista e rievocazione delle canzoni tradizionali di Genova e di Corsica.

Dove si è fermata la storia, insomma, riparte la musica!

 



Opinioni | Articoli | Documenti | Abbiamo letto | Notizie | Corso | Archivi | Miscellanea




Galleria
Vista dal cielo
Bastia-palazzo dei Governatori genovesi- Cortile interno
Stagno di Biguglia
Cattedrale di la Canonica
Rogliano
Bastia-palazzo dei Governatori genovesi
Chiesa San Michele di Murato
Cittadella di Bonifacio - Le mura
Cittadella di Bonifacio
Chiesa di Patrimonio
Torre genovese di Miomo
Città romana d'Aleria - Il forum
Stagno di Biguglia
Cittadella di San Fiorenzo






Registrazione alla newsletter









Scambio di link tra i nostri siti