A Viva Voce

Alcuni uomini e alcune donne di Corsica, premurosi del rinverdimento della lingua dotta dei nostri antenati hanno deciso di pubblicare questa rivista in lingua italiana. Essa è un nostro retaggio e un puntello per mantenere viva la lingua còrsa.
Documenti

Cantico delle creature - San Francesco d'Assisi

Da più parte ci è stato chiesto di pubblicare il Cantico delle Creature. Infatti, oltre ad essere affascinante sotto il profilo religioso e poetico, l’opera di San Francesco è anche suggestiva dal punto di vista linguistico. Insomma, sembra un po’...

Il primo giornale stampato in Corsica - A Viva Voce

Ecco il primo giornale stampato in Corsica. La doppia versione franco-italiana si rese necessaria perché, dopo 60 anni dalla annessione, la maggioranza dei Còrsi era encora incapace di leggere il francese mentre leggeva correntemente l'italiano....

La lingua dell'intendente - A Viva Voce

Nel 1780, il re di Francia era rappresentato da un intendente, specie di superprefetto. Il cavaliere de Boucheporn adoperava la lingua di Dante, arrivando fino a italianizzare i suoi stessi nomi.

Inno còrso - Paul Colombani

Dio vi salvi Regina Madre universale Per cui favor si sale Al Paradiso Voi siete gioia e riso Di tutti i sconsolati Di tutti i tribolati Unica speme. A voi sospira e geme Il nostro afflitto core In un mar di dolore E d'amarezza Maria,...

Pietro Lucciana (Vattelapesca) - Roccu Multedo

Pietro Lucciana (Vattelapesca) 1832 - 1909 A Viva Voce n° 10 - Gen. Feb. Mar. 1995
1 ... « 2 3 4 5 6



Galleria
Cittadella di San Fiorenzo
Stagno di Biguglia
Bastia-palazzo dei Governatori genovesi
Cattedrale di la Canonica
Chiesa di Patrimonio
Città romana d'Aleria - Il forum
Bastia-palazzo dei Governatori genovesi- Cortile interno
Cittadella di Bonifacio - Le mura
Chiesa San Michele di Murato
Rogliano
Cittadella di Bonifacio
Stagno di Biguglia
Torre genovese di Miomo
Vista dal cielo






Registrazione alla newsletter









Scambio di link tra i nostri siti