A Viva Voce
Alcuni uomini e alcune donne di Corsica, premurosi del rinverdimento della lingua dotta dei nostri antenati hanno deciso di pubblicare questa rivista in lingua italiana. Essa è un nostro retaggio e un puntello per mantenere viva la lingua còrsa.
Home
Invia a un'amico
Stampa
aumenta la taglia del testo
diminuisci la taglia del testo
Corso
Santu Casanova

L'invernu in Corsica


Santu Casanova, detto "Ziu Santu" (Azzana 1850 – Livorno 1936) è stato uno dei padri della letteratura còrsa moderna.


L'invernu in Corsica

L'Invernu in Corsica
 

Tutte le nostre muntagne
Parenu tante spusate ;
I gligli si so sfiurati
Par copre le so vallate,
E l'acque di li ruscelli
Lucenu cume vitrate.

Soffia in orrida timpesta
La piu cruda tramuntana ;
Ogn'acellu infritulitu
Da i monti s'alluntana
E la volpe di rapina
Porta carne in la so tana.


Cumu faranu li ricchi
Cundannati à lu fucone ?
Un piengu li puvarelli
Chi campanu di canzone ;
Cu a spiranza sempre in pettu
Spegnenu lu nivaghjone.
 

Furtuna chi u parcittore
Un si move di' Jinnaghju
Ma sorte quande lu cuccu
Versu li primi di maghju
E manda le carte gialle
Par fa scorn'à u rusulaghju !
 

Si vo' un aveta cappotti,
Ne piloni, ne mantelli,
Racumandatev'à un focu,
Stu babbu di l'urfanelli,
Ma un appiccate pignatta
Chi so chjusi li macelli.
 

Cuminciate pur'avà
A fa lu quarisimale ;
U dighjunu sara longu
E cortu lu carnavale ;
In Corsica un c'è più Pasqua
Ne fistini di Natale.
 

Fussimu puru bugiardi
Cume certi diputati,
Turnassinu l'anni d'oru
Da noi tantu suspirati,
Chi saria u nostru dicoru
D'esse tutti furtunati.


Ma so puri desiderii,
Illusione di ciarbellu !
Qual'è ch'un pensa ricchezze,
Qual'è un face un castellu,
Durmendu nantu le piume,
Ancu sottu lu mantellu ?
 

Oh ! sonnij ne femu tutti
A pro di li nostri cari !
Li prighemu la furtuna
E l'incenzi di l'altari,
E curone di l'alloru
Cu li tituli più rari.
 

Ma li sonnij e le chimere
Chi l'omi facenu in lettu,
Prima chi venga lu 'jornu
Spariscenu senza effettu,
E li monti di ricchezze
Lascianu lu campu nettu.
 

Statevine à lu fucone
Cusgendu li vostri stracci,
Parchi la furtuna ceca
Ha lasciatu li pagliacci,
E vive cu l'impustori
Chi guidanu i pupulacci.

Allivate li figlioli,
Fàtene corsi di core,
Par cunsirvà quella razza
Ch'era sempre pront' à more
Pa la Patria, pa la Croce,
Pa la vita e par l'onore.


Avà chi face lu fredu,
Aggruppati à lu fucone,
Cuntate le storie corse
E cantate le canzone
Di Sampieru e Sambucucciu,
Paoli e Nabulione.
 

L'invernu sarà piu cortu
E lu fredu menu forte ;
I zitelli ascultaranu,
Starà à sente la cunsorte,
E impararanu ad apre
A i povari e so porte.

 

Santu Casanova
 



 
Santu Casanova cominciò a scrivere in italiano; fra le sue opere si distinguono Meraviglioso testamento di Francesco, morto in Cargese li 18 maggio 1875 (1876), Contrasto curioso fra un Guagnese e un Chiglianese (1876) e Morte e funerali di Spanetto (1892).
 
Nel 1896 fondò il settimanale satirico A Tramuntana, la prima rivista interamente in lingua còrsa, pubblicata sino al 1914. A Tramuntana trattava di tutti i soggetti: economici, sociali, scientifici, letterari e politici. In essa Casanova cercò di fissare l'ortografia del còrso.
 
In questa rivista sono stati pubblicati tutti i futuri autori in lingua còrsa, fra i quali Petru Rocca.

Autore di :
 
  • Primavera Corsa (1927)
  • Fiori di Cirnu (1930)
(Wikipedia)
L'invernu in Corsica

Opinioni | Articoli | Documenti | Abbiamo letto | Notizie | Corso | Archivi | Miscellanea




Galleria
Rogliano
Città romana d'Aleria - Il forum
Cattedrale di la Canonica
Cittadella di San Fiorenzo
Bastia-palazzo dei Governatori genovesi- Cortile interno
Chiesa di Patrimonio
Stagno di Biguglia
Torre genovese di Miomo
Bastia-palazzo dei Governatori genovesi
Vista dal cielo
Chiesa San Michele di Murato
Cittadella di Bonifacio
Cittadella di Bonifacio - Le mura
Stagno di Biguglia






Registrazione alla newsletter









Scambio di link tra i nostri siti