
Per i lettori còrsi ricordiamo che il cognome italiano corrisponde alla nostra "casata" e che il nostro "cognome" è il soprannome (per i lettoi italiani: esiste anche "soprannome" in còrso'.
Altre opere della Marcato: I cognomi d'Italia. Dizionario storico ed etimologico. Con E.Caffarelli, 2 voll. UTET, 2008) e Dialetto, dialetti e italiano (Il Mulino, 2007).
Diamo qui sotto l'indice dell'opera.
Indice
-
Onomastica
-
Introduzione
-
Nome proprio e nome comune
-
Il « significato » nel nome proprio
-
Dal nome proprio al nome comune e viceversa
-
Onomastica letteraria
-
-
Nomi personali
-
Introduzione
-
Aspetti storici
-
I nomi oggi
-
Aspetti tipologici
-
La scelta di un nome
-
-
Cognomi
-
Introduzione
-
Aspetti storici
-
Varietà e diffusione dei cognomi
-
Aspetti linguistici
-
Classificazione dei cognomi
-
Cambiamento del cognome
-
-
Soprannomi
-
Introduzione
-
Il « significato » del soprannome
-
Classificazione dei soprannomi per tipi e motivazioni
-
Aspetti linguistici
-
-
Toponomastica
-
Introduzione
-
Articolazioni e metodo della ricerca toponomastica
-
Tradizione popolare e tradizione dotta
-
La toponomastica come documentazione per la grammatica storica
-
Arcaismi lessicali nella toponomastica
-
Cambiamento di nomi di luogo
-
Interpretazioni paretimologiche
-
Polimorfia
-
-
Stratificazione toponomastica
-
L'antichità prelatina
-
L'epoca romana
-
Strati linguistici postlatini
-
-
Toponomastica e ambiente naturale
-
Toponimi descrittivi
-
Fitotoponimi
-
Zootoponimi
-
Idronimi
-
Oronimi
-
-
Toponomastica e ambiente antropizzato
-
Introduzione
-
Antropotonimi
-
Agiotoponimi
-
Toponomastica urbana
-
Odonomastica
-
Neotoponomastica
-
Toponomastica di riporto
-
-
Etnici e blasoni popolari
-
Definizione
-
Etnici nella tradizione colta, popolare e dialettale
-
Formazione degli etnici
-
Blasoni popolari
-
-
Altre forme onomastiche
-
Introduzione
-
Teatronimi
-
Nomi di esercizi commerciali
-
Nomi di prodotti
-
Quadri
-
1 La terminologia dell'onomastica
1.2 -onimo
1.3 T maiuscola e t minuscola
2.1 Antroponimi femminili a Siena nel XIII secolo
2.2 Nomi motivati da ideologie
2.3 Nomi da cognomi e da toponimi
2.4 Alcuni modi di nomi di moda negli ultimi decenni
2.5 I nomi degli animali
3.1 La catena onomastica : Nome + Cognome, Cognome + Nome
3.2 Cognomi doppi, cognomi tripli
3.3 I nomi dell'infanzia abbandonata
3.4 Alcune curiosità
4.1 Psdeudonimo
5.1 Etimologie e paretimologie nei nomi di Roma, Firenze, Milano e Venezia
5.2 Microtoponomastica
5.3 Nomi di città sorte durante il fascismo
6.1 Il nome dell'Italia e delle regioni
6.2 Lombardia, Lombardi
6.3 Formazioni tautologiche nei toponimi
8.1 Toponimi da credenze e culti vari
8.2 Toponimi derivati da « strada »
8.3 Alcuni odonimi curiosi
8.4 La normativa sull'odomastica e gli stradari
Indicazioni bibliografiche
Riferimenti bibliografici
Indice analittico