A Viva Voce
Alcuni uomini e alcune donne di Corsica, premurosi del rinverdimento della lingua dotta dei nostri antenati hanno deciso di pubblicare questa rivista in lingua italiana. Essa è un nostro retaggio e un puntello per mantenere viva la lingua còrsa.
Home
Invia a un'amico
Stampa
aumenta la taglia del testo
diminuisci la taglia del testo
Abbiamo letto
Paul Colombani

Nomi di persona, nomi di luogo. Introduzione all'onomastica italiana.


Carla Marcato. Il Mulino. Bologna. 2009


Nomi di persona, nomi di luogo. Introduzione all'onomastica italiana.
Un libro interessante quello di Carla Marcato, insegnante di Linguistica italiana all'Università di Udine. Riportiamo dalla quarta di copertina: "Il libro fornisce una chiara introduzione all'onomastica, illustrandone le diverse categorie:dagli antroponimi (nomi di persona, cognomi, soprannomi), ai toponimi (nomi di  centri abitati, di regioni, di fiumi e monti ecc.) e ad altre forme. Di tali nomi vengono esaminate le caratteristiche, la storia, i procedimenti di formazione. In relazione all'antroponimia si considerano inoltre aspetti relativi alla diffusione dei cognomi e alle tendenze attuali nella scelta dei nomi personali."


Per i lettori còrsi ricordiamo che il cognome italiano corrisponde alla nostra "casata"  e che il nostro "cognome" è il soprannome (per i lettoi italiani: esiste anche "soprannome" in còrso'.

Altre opere della Marcato: I cognomi d'Italia. Dizionario storico ed etimologico. Con E.Caffarelli, 2 voll. UTET, 2008) e Dialetto, dialetti e italiano (Il Mulino, 2007).

Diamo qui sotto l'indice dell'opera.

 

 

Indice

  1. Onomastica

    1. Introduzione

    2. Nome proprio e nome comune

    3. Il « significato » nel nome proprio

    4. Dal nome proprio al nome comune e viceversa

    5. Onomastica letteraria

  2. Nomi personali

    1. Introduzione

    2. Aspetti storici

    3. I nomi oggi

    4. Aspetti tipologici

    5. La scelta di un nome

  3. Cognomi

    1. Introduzione

    2. Aspetti storici

    3. Varietà e diffusione dei cognomi

    4. Aspetti linguistici

    5. Classificazione dei cognomi

    6. Cambiamento del cognome

  4. Soprannomi

    1. Introduzione

    2. Il « significato » del soprannome

    3. Classificazione dei soprannomi per tipi e motivazioni

    4. Aspetti linguistici

  5. Toponomastica

    1. Introduzione

    2. Articolazioni e metodo della ricerca toponomastica

    3. Tradizione popolare e tradizione dotta

    4. La toponomastica come documentazione per la grammatica storica

    5. Arcaismi lessicali nella toponomastica

    6. Cambiamento di nomi di luogo

    7. Interpretazioni paretimologiche

    8. Polimorfia

  6. Stratificazione toponomastica

    1. L'antichità prelatina

    2. L'epoca romana

    3. Strati linguistici postlatini

  7. Toponomastica e ambiente naturale

    1. Toponimi descrittivi

    2. Fitotoponimi

    3. Zootoponimi

    4. Idronimi

    5. Oronimi

  8. Toponomastica e ambiente antropizzato

    1. Introduzione

    2. Antropotonimi

    3. Agiotoponimi

    4. Toponomastica urbana

    5. Odonomastica

    6. Neotoponomastica

    7. Toponomastica di riporto

  9. Etnici e blasoni popolari

    1. Definizione

    2. Etnici nella tradizione colta, popolare e dialettale

    3. Formazione degli etnici

    4. Blasoni popolari

  10. Altre forme onomastiche

    1. Introduzione

    2. Teatronimi

    3. Nomi di esercizi commerciali

    4. Nomi di prodotti

Quadri

  1. 1 La terminologia dell'onomastica

1.2 -onimo

1.3 T maiuscola e t minuscola

2.1 Antroponimi femminili a Siena nel XIII secolo

2.2 Nomi motivati da ideologie

2.3 Nomi da cognomi e da toponimi

2.4 Alcuni modi di nomi di moda negli ultimi decenni

2.5 I nomi degli animali

3.1 La catena onomastica : Nome + Cognome, Cognome + Nome

3.2 Cognomi doppi, cognomi tripli

3.3 I nomi dell'infanzia abbandonata

3.4 Alcune curiosità

4.1 Psdeudonimo

5.1 Etimologie e paretimologie nei nomi di Roma, Firenze, Milano e Venezia

5.2 Microtoponomastica

5.3 Nomi di città sorte durante il fascismo

6.1 Il nome dell'Italia e delle regioni

6.2 Lombardia, Lombardi

6.3 Formazioni tautologiche nei toponimi

8.1 Toponimi da credenze e culti vari

8.2 Toponimi derivati da « strada »

8.3 Alcuni odonimi curiosi

8.4 La normativa sull'odomastica e gli stradari

Indicazioni bibliografiche

Riferimenti bibliografici

Indice analittico

 


Opinioni | Articoli | Documenti | Abbiamo letto | Notizie | Corso | Archivi | Miscellanea




Galleria
Chiesa San Michele di Murato
Stagno di Biguglia
Cittadella di Bonifacio - Le mura
Vista dal cielo
Stagno di Biguglia
Città romana d'Aleria - Il forum
Bastia-palazzo dei Governatori genovesi
Chiesa di Patrimonio
Rogliano
Cittadella di San Fiorenzo
Cittadella di Bonifacio
Torre genovese di Miomo
Bastia-palazzo dei Governatori genovesi- Cortile interno
Cattedrale di la Canonica






Registrazione alla newsletter









Scambio di link tra i nostri siti