A Viva Voce

Alcuni uomini e alcune donne di Corsica, premurosi del rinverdimento della lingua dotta dei nostri antenati hanno deciso di pubblicare questa rivista in lingua italiana. Essa è un nostro retaggio e un puntello per mantenere viva la lingua còrsa.
Forum

Esiste un dizionario Còrso-Italiano Italiano-Còrso?

 Maurizio per la nostra Lingua
Lunedi 2 Luglio 2012

Stampa versione
[Ignorare]
Salve a tutti.
Avrei bisogno, per favore, di un'informazione da parte degli Amici del Forum. 
Qualcuno sa dirmi se esiste, in forma cartacea o digitale, un buon dizionario Còrso-Italiano Italiano-Còrso?
Ho girato un po' per la rete ma non ho trovato nessuna pubblicazione del genere sui siti che si occupano di libri nuovi o antichi. 
Probabilmente ho cercato male perché mi sembra strano che, almeno nel XVIII o XIX secolo, non sia stata scritta nessuna opera di questo tipo.
Quanto ai dizionari on line, ne ho trovato uno solo, all'indirizzo
http://www.lexilogos.com/corso_dizionario.htm. Pur sembrandomi comunque utile e interessante, l'ho trovato piuttosto limitato. Se ne ricava poco più di quanto già si può trovare leggendo l'introduzione storico linguistica di una buona guida turistica della Corsica.
Ringrazio in anticipo quanti potranno e vorranno cortesemente aiutarmi con segnalazioni e consigli e saluto tutti, cordialmente.
Maurizio
 Paul Colombani
Lunedi 2 Luglio 2012

Stampa versione
[Ignorare]
Ne esistono due, cartacei: L'usu corsu (corso, italiano, francese), di Pascal Marchetti (ed. Alain Piazzola, Aiaccio) e il Vucabulariu Corsu, Italianu, Francese di Anton Francescu Filippini (ed. Anima corsa, Bastia).

On line consiglierei di usare il dizionario corso-francese dell'Adecec http://infcor.adecec.net/index.php e di prendere dopo un vocabolario francese italiano
 Maurizio per la nostra Lingua
Lunedi 2 Luglio 2012

Stampa versione
[Ignorare]
Grazie Professore,
Lei è sempre esauriente e gentilissimo!
Cordialissimi, grati saluti
Maurizio
 Maurizio per la nostra Lingua
Mercoledi 4 Luglio 2012

Stampa versione
[Ignorare]
Salve a tutti.

Dopo una piccola indagine di mercato ho acquistato su internet "L'usu còrsu" del Prof. Marchetti. Sui siti italiani non sono riuscito a reperirlo ma su quelli francesi è facile trovarlo, a un prezzo che varia dai 14 ai 19 Euro ma con spese di spedizione spesso più alte dello stesso costo del volume. Se però andate sul sito della FNAC francese, www.fnac.com, potete trovare il vocabolario a 14 Euro + 8,40 di spedizione via corriere per l'Italia. Mi è parso un prezzo più che ragionevole il che, in questi tempi di crisi, non è un particolare trascurabile. Ho dunque scelto questa offerta e il libro dovrebbe arrivarmi entro 4 o 5 giorni.

Per quanto riguarda invece il "Vucabulariu" del Filippini le cose sembrano più complicate e il volume è di difficile reperimento, anche sui siti francesi. La casa editrice, penso non molto grande, ha uno spazio internet che però sembra temporaneamente non attivo.

Una curiosità. Ho scaricato una app per l'lPhone che si chiama "Parlu còrsu".
Sviluppata dalla "Cullettività tarrituriale di Corsica" per promuovere la lingua còrsa è un gioco ma anche una specie di mini corso, con tanto di passi da superare e successive verifiche. Molto semplice - si porta a termine in poco tempo - è comunque simpatico e divertente.
Ad un profano come me ha fornito una primissima, elementare infarinatura sui numeri, i colori, gli oggetti e gli animali più comuni e alcune situazioni di vita quotidiana.
A dimostrazione della somiglianza fra le due lingue praticamente quasi tutte queste parole o espressioni di base sono comprensibilissime per un italiano in quanto simili, quando non addirittura uguali, a quelle che usa normalmente. Qualche sorpresa viene invece dalla pronuncia e dall'accento, che si possono ascoltare dalla voce di due madrelingua. Non avrei immaginato che ghjattu, il gatto, si pronunciasse "iattu" o che bocca diventasse "vocca", quasi come in Napoletano, così come che vocali in italiano "aperte" si pronunciassero nel còrso chiuse, e viceversa. Del resto questo capita anche con molte delle nostre lingue locali. Anche l'accento, sebbene molto particolare e, mi sembra, assai musicale, risulta comunque "familiare".
Insomma, l'impressione di essere di fronte a una lingua più che "sorella" è fortissima e pensare che la si vuol far passare per cresciuta in maniera del tutto indipendente dall'italiano e legata a chissà quali influenze genericamente "mediterranee" mi sembra francamente una forzatura incomprensibile e una vera e propria assurdità!



 Maurizio per la nostra Lingua
Domenica 15 Luglio 2012

Stampa versione
[Ignorare]
Sono finalmente in possesso dell'"Usu Còrsu" del Prof. Pascal Marchetti. Il sito fnac.com lo aveva esaurito ma sono riuscito a trovarlo su amazon.fr che me l'ha spedito a tempo di record, in soli 2 giorni e all'ottimo prezzo di €. 21,85, spese di spedizione comprese; pochissimo per un'opera veramente bella e indispensabile di cui mi sono permesso di fare una specie di "recensione" sul forum.
Compratelo, è interessantissimo e utilissimo per chi ama la Corsica e la sua cultura!
Un saluto a tutti
 P.. Marchetti
Lunedi 23 Luglio 2012

Stampa versione
[Ignorare]
Esiste il Dizziunariellu /Vocabolarietto Corsu-Talianu e Italiano-Corso edto dall'editore brettone Yoran Embanner (Indirizzo : 71 hent Mespiolet, 29170 Fouenant, Francia). Autore :il soprascritto. Si tratta di un "mini", ovviamente succinto, ma che tuttavia indica la pronuncia esatta dei vocaboli tramite l'alfabeto fonetico internazionale API - il che non si riscontra altrove. Tale opuscoletto trovasi (se non esaurito) anche alla libreria "Album" di Bastia.
 Maurizio per la nostra Lingua
Martedi 24 Luglio 2012

Stampa versione
[Ignorare]
Grazie Prof. Marchetti! Cercherò di procurarmelo subito. Il fatto che riporti la pronuncia del còrso tramite l'alfabeto fonetico internazionale API mi sembra una cosa importantissima e di estremo interesse, specie per chi non ha la possibilità di frequentare spesso dei madrelingua.

Intanto approfitto dell'occasione per dire ai frequentatori del forum un'altra cosa sul suo bellissimo "Usu". Non è solo uno strumento di traduzione e di apprendimento lessicale della lingua còrsa ma anche un libro di piacevolissima lettura in cui, anche solo sfogliandolo, si scoprono tantissime cose. Io, per esempio, non riuscivo ad apprezzare nel suo reale significato il soprannome usato dall'abate Carlotti di "Martinu Appinzapalu". Capivo che "appinzapalu" stava per "appunta pali", "aguzza pali" o qualcosa di simile ma la cosa francamente non mi diceva molto. L'"Usu" mi è venuto subito in soccorso e ho scoperto che "appinzapalu" ha in realtà lo scherzoso significato di "perdigiorno". Un termine che a pensarci bene è molto efficace e rivelatore nel Carlotti di una simpatica vena di autoironia. Quindi, portatevi pure l'"Usu" in vacanza; non vi annoierete di certo! Niente paura per il peso: pur essendo un volume di più di seicentocinquanta pagine è piuttosto maneggevole e facilmente trasportabile in una borsa o in uno zainetto. Buone vacanze e buona lettura a tutti!
 Maurizio per la nostra Lingua
Martedi 24 Luglio 2012

Stampa versione
[Ignorare]
Ho ordinato stasera stessa il "Vucabulariettu" sul sito fnac.com, dove si può trovare al prezzo di offerta di €. 5,70 + 8,24 di spese di spedizione per l'Italia. In totale €.13,94. Per i còrsi interessati, la spedizione in territorio francese è invece gratuita.
Il volumetto è reperibile anche sul sito dell'editore ma per fare l'ordine occorre scaricare un modulo in formato PDF da compilare e spedire con apposito assegno. Più sbrigativa la procedura digitale via internet. Speriamo solo che stavolta l'opera risulti disponibile!
 Maurizio per la nostra Lingua
Martedi 24 Luglio 2012

Stampa versione
[Ignorare]
Ho ordinato stasera stessa il "Vucabulariettu" sul sito fnac.com, dove si può trovare al prezzo di offerta di €. 5,70 + 8,24 di spese di spedizione per l'Italia. In totale €.13,94. Per i còrsi interessati, la spedizione in territorio francese è invece gratuita.
Il volumetto è reperibile anche sul sito dell'editore ma per fare l'ordine occorre scaricare un modulo in formato PDF da compilare e spedire con apposito assegno. Più sbrigativa la procedura digitale via internet. Speriamo solo che stavolta l'opera risulti disponibile!
 Maurizio per la nostra Lingua
Martedi 7 Agosto 2012

Stampa versione
[Ignorare]
Stasera mi è finalmente arrivato il "Vucabulariettu" del Prof. Marchetti.
È vero, è proprio mini (sta comodamente nel "taschino" dei jeans) ma attenzione, non bisogna farsi ingannare dalle apparenze! Le parole più usate, quelle necessarie per imbastire una conversazione ci sono (8.000), con tanto di indicazioni fonetiche; c'è, per ogni lingua, un'agile ma rigorosa introduzione storico linguistica e non mancano per gli italiani delle utilissime avvertenze sulla pronuncia del còrso. Un opera dunque di piccole dimensioni ma di indubbie serietà e sostanza.
Peccato solo per una cosa: a tutt'oggi, da quanto ho capito, è l'unico dizionario esistente che, a differenza del "Vucabulariu" del Filippini e dell'"Usu" dello stesso Marchetti, contempla la traduzione dall'italiano al còrso ed è un vero peccato!
In attesa che il Professore o altri studiosi redigano un vocabolario in edizione maggiore che, mi ripeto, oltre che utilissimo per gli italiani, considero fondamentale affinché i còrsi possano tornare a leggere e capire gli antichi scritti dei padri, dall'Inno Nazionale alle Costituzioni, dalla Dionomachia del Viale alle lettere e al testamento di Paoli, alle lapidi e ai tanti documenti della loro nobile storia, compriamoci tutti, còrsi e italiani, questo libricino prezioso e usiamolo per sentirci più vicini.
 Massimiliano
Martedi 20 Gennaio 2015

Stampa versione
[Ignorare]
Buona sera,

qualcuno mi sa dire se all'ultimo censimento francese nel 2011 ,se non erro, in Corsica quanti si sono dichiarati di madrelingua italiana? Grazie,
 Riccardo
Mercoledi 21 Gennaio 2015

Stampa versione
[Ignorare]
Buonasera massimo, non credo che in corsica ci siano taluni di madrelingua italiana,semmai corsa...o forse saranno filo-italiani???!!!
 Alessio Stretti
Lunedi 26 Gennaio 2015

Stampa versione
[Ignorare]
Buongiorno a tutti!

Mi permetto di segnalare anche un altro dizionario tascabile còrso-italiano-francese, che ho avuto modo di ricevere facilmente tramite il sito di IBS Libri: Il Corso in tasca, pubblicato dalle Editions Dumane di Bastia (e dalla Edes di Sassari) a cura della docente Fraçoise Albertini, professoressa all'Università di Corte che ha creato la presente opera in 3 volumetti nell'ambito del programma di cooperazione INTERREG III.
Ogni volumetto parte da una delle tre lingue, per dare la traduzione del termine nelle altre due: per dimensioni e concezione non ha nulla a che vedere con L' Usu Corsu di Pascal Marchetti, e tuttavia mi è risultato molto utile in alcune mie composizioni: consiglio assolutamente di comprarlo!

P.S. per Mario: copie del dizionario di Anton Francesco Filippini ne hai trovate, alla fine? Io sto cercando una ristampa del 1972 del famoso Vocabolario dei dialetti, geografia e costumi della Corsica di Francesco Domenico Falcucci.. per ora, senza successo.
 Alessio Stretti
Martedi 27 Gennaio 2015

Stampa versione
[Ignorare]
La ringrazio professore!
 eduardo blasco ferrer
Giovedi 17 Settembre 2015

Stampa versione
[Ignorare]
Qualcuno sa dirmi in quali distretti della Corsica si usa PORTUGALLU o varianti per 'arancio'? Mi risulta solo a Sartene e Bonifacio, ma altrove?
 Giorgio
Giovedi 7 Gennaio 2016

Stampa versione
[Ignorare]
Ancora in beta, basato su L'Usu corsu di Marchetti: http://dizco.corsicaoggi.com/
 lucia wataghin
Sabato 28 Ottobre 2017

Stampa versione
[Ignorare]
Buongiorno. Potrebbe confermarmi il significato della parola "tola" nel seguente contesto:

Vogliu cigne la carchera, / Vogliu armà schioppu e pistola,/Vogliu esse cruda e fiera / Benché abandunata e sola,/ Vogliu vindicá lo sangue/Di quellu ch è stesu in tola

mi pare che possa volere dire "tavola", ma...

e la parola "carchera"? potrebbe essere una macchina tessile?

grazie!
 Carlo B
Domenica 19 Novembre 2017

Stampa versione
[Ignorare]
Buongiorno,
A tola = la tavola
A carchera = La cartucciera
cordialmente,
Carlo
 angeleri
Sabato 3 Febbraio 2018

Stampa versione
[Ignorare]
Ricordo aver letto non so più dove che il primo vocabolario della lingua corsa è stato publicato dall'Italia, secondo la volontà di Mussolini, nel 1932. Sarà vero ?

Il tuo nome :


La tua e-mail :
 (non pubblicato)


Messaggio
Tag incastono   Annullare
La Sua video sarà pubblicata sotto il Suo post.