Vorrei segnalare che andando sul sito: http://www.musee-corse.com/var/ezflow_site/storage/original/application/63dde2c0bdbf8a1edf5fa337a66c1604.pdf si può trovare ed eventualmente scaricare un bell'esemplare in formato PDF dell' "Almanacco del Pescator di Chiaravalle per l'anno bisestile 1908 Ad uso della Corsica, colla giunta di Poesie Giogose e varj proverbj corsi."
È uno dei lunari o almanacchi che venivano stampati in Corsica similmente all'uso Italiano (L'Almanacco del Gran Pescatore di Chiaravalle, il Barbanera e altri simili vengono pubblicati ancora oggi in alcune regioni italiane!), piccole raccolte di informazioni e sapienze popolari ad uso soprattutto della gente di campagna in cui convivevano tranquillamente l'italiano e il còrso.
Ricordo che su questo tema e in riferimento ad un altro lunario, "L'Artigiano", Jean-Dominique Beretti ha scritto su questa stessa rivista l'articolo intitolato "Bilinguismo còrso-italiano in tempo di guerra" (http://www.wmaker.net/avivavoce/Bilinguismo-corso-italiano-in-tempo-di-guerra_a150.html).
Come si fa a dire, leggendo questi piccoli volumetti popolari dedicati agli abitanti dei villaggi, ai còrsi diciamo così più puri e incontaminati, che l'italiano è sempre stato per loro una lingua straniera!