A Viva Voce

Alcuni uomini e alcune donne di Corsica, premurosi del rinverdimento della lingua dotta dei nostri antenati hanno deciso di pubblicare questa rivista in lingua italiana. Essa è un nostro retaggio e un puntello per mantenere viva la lingua còrsa.
Forum

Italiano lingua straniera in Corsica? Gli almanacchi e i lunari del primo '900.

 Maurizio per la nostra Lingua
Sabato 17 Agosto 2013

Stampa versione
[Ignorare]
Vorrei segnalare che andando sul sito: http://www.musee-corse.com/var/ezflow_site/storage/original/application/63dde2c0bdbf8a1edf5fa337a66c1604.pdf si può trovare ed eventualmente scaricare un bell'esemplare in formato PDF dell' "Almanacco del Pescator di Chiaravalle per l'anno bisestile 1908 Ad uso della Corsica, colla giunta di Poesie Giogose e varj proverbj corsi."
È uno dei lunari o almanacchi che venivano stampati in Corsica similmente all'uso Italiano (L'Almanacco del Gran Pescatore di Chiaravalle, il Barbanera e altri simili vengono pubblicati ancora oggi in alcune regioni italiane!), piccole raccolte di informazioni e sapienze popolari ad uso soprattutto della gente di campagna in cui convivevano tranquillamente l'italiano e il còrso.
Ricordo che su questo tema e in riferimento ad un altro lunario, "L'Artigiano", Jean-Dominique Beretti ha scritto su questa stessa rivista l'articolo intitolato "Bilinguismo còrso-italiano in tempo di guerra" (http://www.wmaker.net/avivavoce/Bilinguismo-corso-italiano-in-tempo-di-guerra_a150.html).
Come si fa a dire, leggendo questi piccoli volumetti popolari dedicati agli abitanti dei villaggi, ai còrsi diciamo così più puri e incontaminati, che l'italiano è sempre stato per loro una lingua straniera!
 leonardo sibaldi
Domenica 8 Luglio 2018

Stampa versione
[Ignorare]
Il problema, purtroppo é che l'italiano è lingua straniera in Corsica essenzialmente e sopratutto per gli italiani attuali notoriamente politically correct e fondamentalmente e masochisticamente antiitaliani.Triste e penoso in Corsica è lo sforzo di tanti italiani turisti senza memoria che si sforzano di adottare un francese sgrammaticato per esprimersi (meglio l'inglese! ma sempre cosa triste).Il Corso ha bisogno dell'italiano per sopravvivere e crescere pena il ridursi a residuo folkloristico autoestinguentesi, come vorrebbero i signori di parigi.Noto qualche segnale di rinascita corsa ed italiana, vorrei/vorremmo un'laba nuova.Saluti.

Il tuo nome :


La tua e-mail :
 (non pubblicato)


Messaggio
Tag incastono   Annullare
La Sua video sarà pubblicata sotto il Suo post.